Home > Cookie Policy

Cookie Policy

Cookie Policy

Si informa che su www.comune.lecce.it (“Sito”) utilizziamo cookie allo scopo di facilitare e migliorare la navigazione del sito web e migliorare la qualità della stessa e, in alcuni casi, anche cookie statistici o di analitici. Il presente documento fornisce all’utente (“interessato al trattamento”) informazioni dettagliate sull’uso dei cookie (e tecnologie similari), su come sono utilizzati dal Sito e su come gestirli. 

Titolare del trattamento
L’utilizzo di cookie e di tecnologie affini da parte del Comune di Lecce (con sede con sede in via Rubichi n. 16 - 73100 Lecce (LE), PEC: protocollo@pec.comune.lecce.it - Telefono: 0832.682111), Titolare del trattamento, rientra nella politica di privacy dell’Amministrazione comunale, in conformità a quanto previsto dal Regolamento UE 2016/679, dal D. Lgs 196/03 – “Codice in materia di protezione dei dati personali” (cd. Codice Privacy) e dal Provvedimento “Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento” del 10 giugno 2021” del Garante Privacy Italiano.

Modalità di accettazione
In occasione della prima visita al Sito, l’utente può accettare tutti i cookie digitando “Accetta tutti” dal banner oppure mediante selezione di solo alcune tipologie di cookie digitando “Accetta selezionati” ovvero rifiutando tutti i cookie non tecnici (ovvero quelli statistici o di marketing) digitando “Rifiuta”. Il consenso ai cookies statistici, di marketing o profilazione, pertanto, può essere prestato o revocato in qualunque momento dal banner in home page o tramite l’apposita funzionalità “Modifica consenso” in seguito indicata. Tutti o parte dei cookies possono essere disabilitati anche dalle preferenze del browser (ti suggeriamo però di non disabilitare i cookies tecnici perché ciò potrebbe impedire il corretto funzionamento del Sito).

Cosa sono i cookie
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall'utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un Sito, l'utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. "terze parti"), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul Sito che lo stesso sta visitando.

I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc. I cookie di sessione ovvero i cookie temporanei che aiutano la navigazione si disattivano non appena si lascia il sito oppure dopo un arco di tempo di inutilizzo.

Quando l’installazione di cookies avviene sulla base del consenso, tale consenso può essere revocato liberamente in ogni momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.

I cookie vengono, pertanto, tra loro distinti:

  • - in base al soggetto che li installa, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito visitato (c.d. "cookie di prima parte") ovvero di un soggetto diverso (c.d. "cookie di terza parte");
  • - in base alla finalità di ciascun cookie: alcuni cookie permettono una migliore navigazione, memorizzando alcune scelte dell'utente, ad esempio la lingua (c.d. "cookie tecnici"), altri cookie consentono di effettuare analisi statistiche o monitorare la navigazione dell'utente anche allo scopo di inviare pubblicità e/od offrire servizi in linea con le preferenze dell’utente (c.d. "cookie analitici o statistici” o di “marketing e/o profilazione").

Solo i cookie statistici, di marketing e profilazione richiedono il consenso preventivo dell'utente al loro utilizzo. L’Amministrazione comunale è responsabile esclusivamente dei cookie di prima parte dalla stessa installati sul Sito.

Tecnologie e cookie di terze parti

Cookie analitici (o statistici)
Un servizio di analisi del traffico web viene fornito da Google, Inc. (“Google”). Si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie). Google Analytics, in particolare, utilizza i “cookie” da questo Sito per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo dei siti.

Tali informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di redigere report per gli operatori riguardanti le attività sui siti web stessi. Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato: http://www.google.com/policies/privacy/.    

L’utente può disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l’azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout.  

Tasti dei canali social presenti sul Sito
Il nostro Sito consente le interazioni con i social network (social plug-in) o con altre piattaforme esterne, direttamente dalle pagine di questo Sito. In particolare, il Sito incorpora pulsanti e widget di Facebook, Twitter, Instagram, Telegram e YouTube.

La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Questi plug-in non impostano un cookie, ma se esso è già presente sul computer del visitatore sono in grado di leggerlo ed utilizzarlo secondo le sue impostazioni. La raccolta e l'uso delle informazioni da parte di tali terzi sono regolati dalle rispettive informative privacy alle quali si rinvia.

Si ricorda, inoltre, che se si fa un “clic” su questi link, tali siti web potrebbero inserire dei cookie una volta che ci si connette ai loro servizi. 

I cookie social non sono necessari alla navigazione e, come stabilito dall’Autorità Garante per la protezione dei dati italiana, se rientrano tra quelli di profilazione, deve essere fornito il consenso per l’installazione di tali cookie sul dispositivo dell’utente.

I cookie di queste terze parti non sono sotto il controllo del Titolare e, pertanto, per ulteriori informazioni su come la terza parte utilizzi i cookie, si consiglia di visitare il relativo sito web di cui qui di seguito si riportano gli indirizzi web ove è possibile anche reperire le specifiche informative e le modalità di gestione dei cookies di ciascuna terza parte

Gestione dei cookie: cancellazione e consenso al relativo utilizzo

La cancellazione dei cookies non preclude l'utilizzo del sito ma può comportare delle variazioni nella navigazione.

Gli utenti/visitatori possono impostare il browser del computer in modo tale che accetti/rifiuti tutti i cookies o visualizzi un avviso ogni qual volta viene proposto un cookie, per poter valutare se accettarlo o meno.

Vi sono a tale scopo dei componenti (plug-in) per i più diffusi browser che consentono:

  • - la gestione (visualizzazione, cancellazione, blocco) dei cookie;
  • - la disabilitazione di pagine javascript di terze parti;
  • - la visualizzazione delle tecnologie impiegate dal sito;
  • - la visualizzazione ed il blocco (selettivo) dei diversi meccanismi di tracciamento.

Per default quasi tutti i browser web sono impostati per accettare automaticamente i cookie. Puoi comunque modificare la configurazione predefinita, che con browser (come, ad es. Internet Explorer) è quella media, e disabilitare i cookie (cioè bloccarli in via definitiva), impostando, nell'apposita scheda ("Privacy"), il livello di protezione più elevato (Altissimo), ma ti informiamo che la disabilitazione può compromette l'utilizzo di funzioni del sito. In ogni caso, hai anche la possibilità di cancellare (o eliminare) i cookie dal tuo personal computer, utilizzando l'apposita funzione presente nel tuo browser. La cancellazione dei cookie non preclude l'utilizzo del sito, ma comporta la ripetizione della procedura di autenticazione, ovvero il reinserimento delle tue credenziali d'accesso nell'area riservata. Se vuoi decidere di volta in volta se accettare o meno i cookie, puoi anche configurare il tuo browser affinché generi un avviso ogni volta che viene salvato un cookie.

Come disabilitare i cookies mediante configurazione del browser
Nonostante la maggior parte dei browser (Internet Explorer, Firefox, Chrome etc.) sia configurata per accettare i cookie, in ogni caso, la maggioranza di essi permette di controllare e anche disabilitare i cookie attraverso le impostazioni del browser stesso (ad esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere a un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione). Si ricorda, però, che disabilitare i cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del sito e/o limitare il servizio offerto.

Al contrario, la disabilitazione dei cookie di “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.

L’utente può sempre scegliere di abilitare o disabilitare i cookie, intervenendo sulle impostazioni del proprio browser di navigazione, secondo le istruzioni rese disponibili dai relativi fornitori ai link di seguito indicati:

Diritti dell’interessato 
Per ricevere assistenza o spiegazioni su come esercitare il consenso (se dovuto) o il diniego selettivo o su come cancellare i cookie dal proprio browser ovvero per esercitare qualunque diritti previsti dalla normativa italiana ed europea in materia di trattamento dei dati personali (artt. 15-22 Reg. UE n. 679/2016), l’Utente può rivolgersi ai recapiti del Titolare sopra indicati o al suo Responsabile della Protezione dei Dati all’indirizzo e-mail: privacy@liquidlaw.it; a tale indirizzo è possibile effettuare reclami/segnalazioni circa il funzionamento dei cookie. 

Si ricorda inoltre che l’Utente ha sempre il diritto di proporre un reclamo all'Autorità Garante per la protezione dei dati personali per l’esercizio dei suoi diritti o per qualsiasi altra questione relativa al trattamento dei suoi dati personali.

Ultimo aggiornamento: febbraio 2022